Sclerosanti

Prenota il tuo Appuntamento
Inviaci i tuoi dati e ti contatteremo il prima possibile.
Sclerosanti


Che cos'è?
La scleroterapia (comunemente nota come "sclerosanti"), è sicuramente la tecnica principe per la rimozione delle teleangectasie, ovvero i capillari dilatati: vene varicose, varici, etc... questi fastidiosi inestetismi si possono eliminare efficacemente, con un intervento sicuro, poco doloroso e con poche ma importanti controindicazioni.
Come funziona
Con un ago sottile si inetta sottopelle in corrispondenza delle venuzze da eliminare una soluzione "sclerosante" (generalmente a base di alcool polidocanolico, glicerina cromata, sodio salicilato e tetradecilsolfato a varie concentrazioni) per causare una flebite chimica.
Risultati
La scomparsa delle venuzze può avvenire in tempi più o meno rapidi (a partire da subito ad alcuni mesi, persino alcuni anni per le recidive).
I risultati sono più che positivi nel 90% dei casi (vi è un 10% che non ottiene risultati anche dopo 5 sedute, tra cui alcuni rari casi che riscontrano persino un peggioramento post trattamento).
Durata
La procedura è pressoché indolore e, per ottenere buoni risultati occorrono 1-5 sedute (in cui si possono trattare da 10 a 40 capillari).
Controindicazioni
Meglio astenersi dal trattamento di scleroterapia se in
gravidanza, in caso di paziente allettato, se vi sono stati nell'anno
episodi di tromboflebite superficiale o di trombosi venosa profonda,
in presenza di diabete mellito scompensato, tumori maligni, malattie
del surrene, la tubercolosi ed alcune malattie renali
(glomerulonefriti e nefrosi).
Valutare bene l'intervento in caso
di malattie del fegato (come epatiti acute virali, tossiche o da
farmaci; cirrosi epatica), stati febbrili, asma allergico e
bronchiale, malattie cardiache come miocarditi e endocarditi e
discrasie ematiche.
Accorgimenti post trattamento
Talvolta, successivamente alla scleroterapia si possono verificare
piccole bolle nell'area trattata, macchie lentigginose (che
scompaiono nel giro di pochi giorni, massimo alcuni mesi), piccoli
coaguli nel capillare (riassorbibile in tempi rapidi).
Rarissime
le reazioni allergiche alla soluzione sclerosante.